Luigi Baldasseroni

Uno sguardo sul mercato immobiliare livornese

Chi è il Property Finder? E’ quello che ti cerca casa!

Lascia un commento

Viviamo in un mondo sempre più impegnativo. Tutte le nostre giornate sono divise in orari programmati e prestabiliti da tempo. Il semplice ritaglio di un momento per noi, per il nostro svago, per la nostra serenità o semplicemente per poterci permettere di non far nulla e lasciar correre i nostri pensieri, ci è spesso impossibile. Se vogliamo scrivere qualcosa, se vogliamo riparare qualcosa o se vogliamo semplicemente leggere qualcosa, è facile che ci ritroviamo a farlo quando ormai la giornata è finita, quando gli altri vanno a letto e noi ci mettiamo a fare quello che non siamo riusciti a fare durante la giornata.

Questo spesso è probabilmente anche il caso del tempo dedicato alla ricerca della casa!                                     Finder foto

E non sono solo i grandi manager, i grandi imprenditori o i professionisti di grido, ad avere poco tempo a disposizione oltre a quello dedicato al loro lavoro. L’impegnativa vita di oggi, con lo studio, il lavoro, lo sport, la famiglia,  riempie spesso completamente le giornate di tutti noi, lasciandoci pochissimo tempo da dedicare a cose che sono magari anche molto importanti, come appunto la ricerca della casa giusta per noi e per la nostra famiglia.

E’ per tutte queste persone che si è capito che poteva esserci l’esigenza di una nuova figura professionale ancor più specializzata di quella dell’Agente Immobiliare: il Property Finder (od anche Property Hunter, un vero e proprio “cacciatore di case”).

Addirittura ci sono Agenzie Immobiliari (questo però al momento solo nelle grandi città dove la necessità è evidentemente più sentita) che offrono solo il servizio in questione ed hanno abbandonato il tradizionale metodo di mediazione. Nelle città più piccole e nel resto d’Italia, al momento, il servizio di Property Finder si può trovare fra gli altri servizi offerti dalle agenzie che sono più attente ai cambiamenti del mercato e alle nuove esigenze della clientela.

Le affinità e le differenze fra un Agente Immobiliare tradizionale ed un Agente Immobiliare Property Finder sono queste: entrambi devo essere abilitati ad esercitare la professione di mediatore e devono essere iscritti nella Camera di Commercio dove risiedono o dove esercitano in modo primario la loro attività, in quanto sempre mediatori sono e sempre di provvigioni devono campare. Mentre però l’Agente Immobiliare ha il compito di mettersi fra le parti (venditore e compratore) in modo equo e cercando appunto di mediare fra quelli che sono gli interessi reciproci, il Property Finder lavora solo per la parte acquirente cercando ottimizzare al massimo il suo acquisto. E questo non solo dal punto di vista delle caratteristiche dell’immobile, ma anche dal punto di vista del prezzo. In pratica l’acquirente che non ha tempo da dedicare alla lunga e spesso sfibrante ricerca fra le migliaia di annunci immobiliari oggi presenti sul web e sui giornali, si affida ad un esperto che effettui la ricerca per lui ed addirittura che tratti il prezzo per lui. E’ quindi un vero e proprio “cacciatore” che cerca di trovare la migliore occasione ed il miglior prezzo per il cliente che lo ingaggia.

Il servizio non ha ancora preso piede in modo deciso e, come dicevo prima, in particolare è ancora poco conosciuto nelle piccole province e nei piccoli centri. In realtà i vantaggi nell’ affidarsi ad un Property Finder non sono pochi!  I più importanti sono tre. Per prima cosa il tempo:  gli Agenti Immobiliari “tradizionali” hanno clienti che vagano da mesi (se non anni) da un’agenzia all’altra senza riuscire a trovare la casa che cercano. Sembra invece che i tempi medi di un Property Hunter, per risolvere il problema casa ad un cliente,  si aggirino intorno a due mesi!  La cosa è abbastanza facile da spiegare. Un cliente con normali impegni di lavoro e di famiglia, mediamente, durante la ricerca concreta di una casa, contatta circa 7 o 8 agenzie in una settimana ed al massimo visita 5 o 6 immobili. Il Property Finder, normalmente lavora per un cliente per volta e quindi impiega per lui tutta la sua giornata lavorativa. In un giorno può contattare 12/15 diverse Agenzie Immobiliari e questo vuol dire che, in una città di media grandezza, riesce a contattare tutte le Agenzie in una settimana, 10 giorni al massimo. Il cliente che chiama un’Agenzia Immobiliare spesso lo fa perché ha visto, negli annunci di quella Agenzia, un immobile che potrebbe corrispondere alle caratteristiche che cerca e non sarà certo qull’Agente Immobiliare a dissuaderlo dall’andare a vederlo, anche nel caso che questo capisca che non è proprio quello che fa al caso suo. Ecco quindi che i potenziali acquirenti si trovano spesso a fare visite inutili, a meno che non si affidino ad Agenti Immobiliari molto professionali ed in grado anche di capire bene le esigenze del cliente anche solo da una semplice prima telefonata. Il Property Finder invece conosce bene il suo cliente perché ha fatto almeno una lunga seduta in ufficio non solo con lui, ma anche con il coniuge e spesso (se sono grandi) anche con i figli. Il Property Finder cerca la casa che vada bene a tutta la famiglia (non solo ad un suo componente) ed inizia la ricerca solo quando ha ben capito che cosa stanno cercando i suoi clienti e chiede loro anche di compilare una precisa scheda con tutte le caratteristiche fondamentali che la casa deve avere. Quando il Property Finder chiama le Agenzie Immobiliari per trovare casa al suo cliente, effettua già lui una prima ed importante scrematura ed inoltre non ha bisogno di fare molte visite perché fra colleghi si chiariscono subito aspetti positivi e negativi dell’immobile in questione e, spesso, senza neppure bisogno del sopralluogo.  In una città media, come per esempio Livorno, tenendo conto della zona, della grandezza, del grado di manutenzione e del prezzo, in un periodo di circa due mesi, mediamente ci possono essere una decina di potenziali immobili che possono andar bene ad un determinato cliente; non di più. La cosa difficile è trovarli tutti! Ma il Property Finder riesce a farlo bene ed in fretta. Una volta selezionati 7/8 immobili da verificare di persona, il Property Finder fissa un primo appuntamento con il collega che ha in vendita l’immobile e lo va a visionare.  Dopo averli visti tutti, ne scarta normalmente 3 o 4 per particolari caratteristiche che non era facile identificare da una semplice descrizione del collega. Per i 2 o 3 immobili rimasti in gioco, fissa un nuovo appuntamento e questa volta si fa accompagnare dal suo cliente. I 2 o 3 appartamenti scelti per il suo cliente sono sicuramente i più adatti fra quelli presenti sul mercato, rispetto alle caratteristiche richieste, e non è raro che fra questi ci sia subito la casa scelta da acquistare.

Il secondo vantaggio è sicuramente quello legato alla tutela ed alla garanzia del proprio cliente circa un buon acquisto dal punto di vista tecnico, urbanistico, catastale, fiscale ecc.. Il cliente che si affida ad un’ Agenzia Immobiliare per comprar casa non è spesso in grado di valutare tutti questi aspetti e, la maggior parte delle volte, non ha neppure scelto l’Agenzia Immobiliare ma solo l’annuncio che questa ha pubblicato e quindi non ha neppure un’idea vaga della professionalità dell’Agente Immobiliare che ha di fronte. Il Property Finder invece non solo conosce molto probabilmente il livello professionale del collega al quale si è rivolto, ma soprattutto è in grado di fare di persona, e per conto del suo cliente, tutte le verifiche necessarie per poter valutare se l’immobile è in regola con le norme urbanistiche o catastali, se è gravato da ipoteche o pignoramenti, se nasconde difficoltà contrattuali (donazioni, vincoli, servitù particolari, ecc. ecc.), se, in sostanza, ha delle grosse problematiche che potrebbero creare grossi problemi all’acquirente anche in fase di preliminare d’acquisto o semplice proposta.

Il terzo vantaggio è che il Property Finder conosce perfettamente il valore commerciale dell’immobile che il suo cliente avrà scelto e può così ben consigliarlo nel caso che questi decida di fare un’offerta. In pratica sarà il Property Finder stesso a condurre la trattativa per l’acquirente mentre, dall’altra parte, ci saranno il venditore e l’Agente Immobiliare che aveva in carico l’immobile. E’ chiaro che una trattativa condotta fra due professionisti, difficilmente potrà dissociarsi molto dal valore commerciale effettivo dell’immobile. Il Property Finder infatti sarà in  grado di fare la comparazione commerciale con altri immobili simili e potrà dare eventualmente valide indicazioni al suo cliente per procedere o meno con l’acquisto.

Inutile dire che comunque, come sempre quando ci si affida a qualcuno ed a maggior ragione quando l’acquisto è così importante come la casa, è bene scegliere un Property Finder professionalmente valido!

Normalmente, per avere tutti questi vantaggi, un cliente accetta anche di pagare una provvigione un po’ più alta della consuetudine per permettersi questo tipo di servizio. Ed in effetti, certe volte, il Property Finder deve percepire un compenso leggermente più alto rispetto alla media degli Agenti Immobiliari. Questo è dovuto dal fatto che in alcune circostanze il Property Finder, per soddisfare la richiesta di un suo cliente,  è costretto a contattare anche Agenzie Immobiliari che non accettano la collaborazione e pretendono quindi una parte della provvigione del Property Finder. Sempre di più però stiamo andando verso un sistema immobiliare di ampia collaborazione fra Agenzie Immobiliari e quindi ritengo che, progressivamente, il Property Finder sia destinato a radicarsi sempre più anche in Italia, come servizio aggiuntivo od addirittura primario come sta accadendo, ormai da tempo, negli Stati Uniti.

Pubblicità

Autore: luigi baldasseroni

Sono un Agente Immobiliare che lavora a Livorno dal 1990. Dopo sei anni di collaborazione con l'Agenzia Immobiliare House and Boat ho aperto la mia agenzia a Livorno in Via Marradi 84/a. Mi occupo in prevalenza di compravendita di immobili ad uso residenziale fra privati. Sono associato alla FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...